Laboratorio analisi

Il Laboratorio analisi della Casa di cura Città di Parma effettua esami e test, oltre che per i Pazienti ricoverati nella Clinica, anche, privatamente, per esterni.

Il laboratorio è dotato di moderne attrezzature che consentono di effettuare gli esami con tempestività e precisione.

Alcuni esami di alta specialistica vengono eseguiti in collaborazione con il Laboratorio Synlab di Brescia, il laboratorio CERB di Parma per la citologia e l’istopatologia e il laboratorio Genoma di Roma per la Diagnostica prenatale non invasiva.

Il Laboratorio analisi della Casa di cura è situato al piano terra della struttura e vi si può accedere sia dall’ingresso principale, sia da quello laterale del Poliambulatorio.

  ORARI DI APERTURA DEL LABORATORIO

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 18:00
  • Sabato dalle ore 8:00 alle 12:00

  PRELIEVI

  • Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 12:00
  • Sabato dalle ore 8:00 alle 9:30

Per i prelievi la prenotazione non è obbligatoria: è sufficiente presentarsi a digiuno alla Segreteria del Poliambulatorio nella sede pricipale di Casa di cura Città di Parma. Per urgenze e per particolari esami che non richiedono il digiuno il prelievo può essere effettuato anche al pomeriggio fino alle ore 16:00.

Solo i seguenti esami necessitano di prenotazione telefonando ai numeri 0521-249660 oppure
0521-249662:

  • Spermiogramma
  • Esami genetici prenatali
  • Curva glicemica e/o insulinemica
  • Pool prolattina

Principali analisi ed esami di laboratorio

  • CHIMICA CLINICA: glicemia, creatinina, transaminasi, colesterolo, trigliceridi
  • EMATOLOGIA: emocromo con formula, piastrine, VES, gruppo sanguigno
  • COAGULAZIONE: PT, APTT, fibrinogeno, antitrombina, D-Dimero
  • IMMUNOLOGIA INFETTIVA: marker epatiti,HIVc (combo: di ultima generazione
  • MARCATORI TUMORALI: CEA, CA 125, CA15-3, CA 19-9, PSA totale e libero
  • DOSAGGI ORMONALIbeta HCG, testosterone, cortisolo, FSH, LH
  • FUNZIONALITÀ TIROIDEA: TSH, FT3, FT4
  • MARCATORI CARDIACI: troponina, NT-proBNP
  • DIAGNOSTICA DIABETEemoglobina glicosilata
  • PATOLOGIA CLINICAvitamina D, omocisteina, vitamina B12, acido folico, transferrina, test per la diagnosi di celiachia
  • ANALISI DELLE URINE: chimico-fisico completo, proteinura di Bence Jones, test di garavidanza
  • ANALISI DELLE FECI: sangue occulto, calprotectina, elastasi pancreatica, Helicobacter Pylori, esame parassitologico
  • INTOLLERANZE ALIMENTARI
  • ALLERGOLOGIA
  • AUTOIMMUNITÀ
  • CITOLOGIA E ISTOLOGIA: Pap test (anche in convenzione con il SSN), Pap test in fase liquida con ricerca HPV, Chlamidya e Gonococcco, citologia urinaria

Test e Tamponi Covid 19

Il Laboratorio analisi della struttura è autorizzato all’esecuzione dei Tamponi sia antigenico che molecolare e anche per il Test sierologico quantitativo. L’analisi degli stessi avviene all’interno del nostro Laboratorio e questo garantisce risultati in breve tempo.

TEST SIEROLOGICO QUANTITATIVO
Viene effettuato su campione di sangue venoso (quindi mediante prelievo) e permette di dosare la quantità di anticorpi. È particolarmente utile per testare la risposta al vaccino e anche la presenza di anticorpi dopo l’infezione.
Tempi di risposta: 24-48 ore

TAMPONE RINOFARINGEO MOLECOLARE
Il tampone molecolare ricerca il genoma virale e quindi è da considerarsi l’unico vero test diagnostico.
Tempi di risposta: in giornata e comunque entro 24 ore

TAMPONE MOLECOLARE SALIVARE
Come per il tampone molecolare rinofaringeo, con questa metodica si ricerca il genoma virale, però è certamente un’indagine meno invasiva.
Tempi di risposta: in giornata e comunque entro 24 ore

TAMPONE RAPIDO ANTIGENICO
Il tampone antigenico rapido non ricerca il genoma virale, ma la presenza di proteine di superficie del virus, chiamate anche antigeni.
Tempi di risposta: 15 minuti

TAMPONE ANTIGENICO
Tampone antigenico con una maggior sensibilità rispetto al tampone antigenico rapido.
Tempi di risposta: circa 2 ore

PER PRENOTAZIONI
Segreteria del Poliambulatorio allo 0521-249660/62. Non è richiesta prescrizione medica.
Alla stessa Segreteria possono rivolgersi anche le Aziende che decidono di effettuare lo screening per i propri dipendenti.

Test microbiologici

Presso la clinica si svolgono indagini di laboratorio per la diagnosi di malattie causate da batteri o miceti, da eseguire su diversi campioni biologici:

  • Urine: urocoltura
  • Feci: coprocoltura, Clostridium Difficile, Campylobacter
  • Tamponi: faringei, nasali, linguali, auricolari, ferita, ulcera, cutaneo
  • Escreato o espettorato
  • Tamponi vaginali (anche in convenzione con il SSN)
  • Tamponi vagino-rettali (anche in convenzione con il SSN) per la ricerca dello Streptococco agalatie di gruppo B per le gravide a termine
  • Tamponi cervicali (anche in convenzione con il SSN) per la ricerca di Gonococco, Chlamydia trachomatis, Mycoplasma – Ureaplasma
  • Liquidi vari (sinoviale, pleurico…)
  • Emocolture
  • Squame cutanee e ungueali
  • Tampone faringeo rapido per la ricerca dello Streptococco di gruppo A

Da campioni risultati positivi si eseguirà un’identificazione biochimica del germe e successivo antibiogramma, per fornire al paziente dati certi per la successiva terapia farmacologica.

Diagnosi prenatale non invasiva

Il servizio esegue affidabili ed accurati esami in gravidanza: test prenatali non invasivi per lo screening di anomalie genetiche fetali, riscontrate mediante analisi del DNA fetale isolato dal sangue della madre. Quindi l’esame non comporta alcun rischio per la madre: consiste in un semplice prelievo di sangue!

I tre tipi di test eseguiti possono indagare:

  1. screening per anomalie ai cromosomi 13,18, 21, X e Y (Trisomie 13,18, 21 malattie legate ai cromosomi sessuali).
  2. esame che rileva le aneuploidie più comuni (Trisomia 13, 18 e 21 e le aneuploidie dei cromosomi sessuali) e meno comuni (es Trisomia 9, 16 e 22) e le alterazioni cromosomiche strutturali (duplicazioni e delezioni segmentali).
  3. esame che comprende il test 2 e inoltre l’approfondimento di secondo livello per individuare 9 tra le più comuni sindromi da microdelezione (anomalie cromosomiche caratterizzate dalla perdita di un tratto cromosomico di piccole dimensioni, quale, ad esempio, la Sindrome di DiGeorge).